Museo

600 metri quadrati, quattro sezioni e una sala degustazione e formazione: il Museo del Caffè Dersut è un percorso alla scoperta dell’espresso.

L’esposizione, intitolata
“…dalla pianta alla tazzina, viaggio nella storia del caffè”,

trasporta il visitatore lungo l’intera filiera, dal chicco alla tazzina, passando attraverso le macchine che hanno reso l’espresso quello che è oggi.

Museo del caffè Dersut

La struttura stessa merita una visita: si tratta di un edificio storico, ubicato nei pressi dell’azienda. L’ex essiccatoio Bozzoli, realizzato negli anni Trenta, è un perfetto esempio di archeologia industriale, intrecciato alla storia di Conegliano.

Museo del caffe
Attrezzatura caffè

VISITE E CORSI DI FORMAZIONE

Il Museo è aperto solo su prenotazione
per gruppi e comitive con visita guidata gratuita.
Per visite e corsi inviare una e-mail all’indirizzo:
museodelcaffe@dersut.it

Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa

Da ottobre 2018 Dersut ha ottenuto l’adesione ufficiale alla prestigiosa rete “Museimpresa”, Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa, nata nel 2001 e supportata attivamente da Assolombarda e Confindustria.
L’Associazione, unica a livello europeo, riunisce musei e archivi di grandi, medie e piccole imprese italiane che mettono il loro patrimonio a disposizione della collettività, per raccontare storie inedite attraverso oggetti e documenti custoditi in luoghi davvero significativi: ponti sospesi tra passato e futuro che parlano di persone, lavoro, cultura e innovazione.
logo

Rete Musei Trevigiani

Una visita al Museo del Caffè è anche un’ottima occasione per provare i nostri prodotti presso il nostro spaccio aziendale:

APERTO
DA LUNEDI’ A VENERDI’: 8.00–12.30  14.30–18.00
(venerdì pomeriggio chiusura ore 17.00)

Nella caffetteria del Museo è possibile acquistare solo in occasioni delle aperture museali.

AFFILIAZIONI

Il Museo del Caffè Dersut ha aderito alla Rete Musei Trevigiani, che unisce ben 58 realtà museali territoriali.
Costituita ufficialmente il 27 marzo 2013 su iniziativa della Provincia di Treviso, la Rete ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale trevigiano.

Dersut sostiene inoltre Treviso Card: la tessera prevede accessi gratuiti nei maggiori siti culturali territoriali, numerosi sconti e agevolazioni varie.
Maggiori informazioni all’indirizzo www.trevisocard.com