22 July 2025
La storia del caffè americano

La storia del caffè americano: un espresso allungato con l’acqua calda
La nascita del caffè americano, quella tipica bevanda composta da un espresso e acqua calda aggiunta a parte, è avvolta da un alone di leggenda che fa risalire le sue origini alla Seconda guerra mondiale.
Il caffè espresso e la sorpresa dei soldati americani
Durante il conflitto, i soldati americani di stanza in Italia si trovarono ad affrontare una novità per loro: il caffè espresso, forte, corposo e decisamente più concentrato rispetto al classico caffè filtro a cui erano abituati.
L’ingegno dei baristi italiani
Per rendere la bevanda più gradita ai palati d’oltreoceano, i baristi italiani iniziarono ad "allungare" l’espresso con dell’acqua calda. Il risultato era una tazza di caffè meno intensa, più simile per gusto e quantità a quella tipica della cultura americana.
Così nacque il caffè americano: non un’invenzione statunitense, ma un adattamento italiano pensato per accontentare i gusti dei soldati alleati. Con il tempo, questa preparazione ha superato i confini del suo contesto storico per diventare un classico anche nei bar europei, dove ancora oggi si può ordinare chiedendo semplicemente “un caffè americano”.
Più di una bevanda
Questa piccola storia racconta non solo l’origine di una bevanda, ma anche l’incontro tra due culture e la capacità del caffè di essere, in tutte le sue forme, un simbolo di accoglienza e condivisione.