Go to homepage
Dersut is going on vacation! All orders placed from August 13 to 24 will be processed starting August 25.
Dersut is going on vacation! All orders placed from August 13 to 24 will be processed starting August 25.
Dersut is going on vacation! All orders placed from August 13 to 24 will be processed starting August 25.
Dersut is going on vacation! All orders placed from August 13 to 24 will be processed starting August 25.

18 October 2017

Lifestyle

Caffè e cioccolato: l'abbinata per migliorare l'attenzione (e non solo)

caffe-e-cioccolato-benefici-intelligenza

L’abbinamento caffè e cioccolato è un elemento ricorrente nel nostro magazine: come biasimarci? Personalmente faticherei a fare a meno di ognuno dei due: il bisogno di energia e di “coccole” personali c’è sempre.

Per una volta la scienza ci viene incontro, riducendo almeno di un poco i sensi di colpa che ogni barretta di cioccolato si porta con sé. È stato provato: abbinare cioccolata e caffè fa bene non solo allo spirito ma anche al corpo, migliorando l’attenzione e rendendo più intelligenti – almeno fino a che l’effetto non svanisce.

Un post condiviso da Çikolata Aşığı (@cikolataasiqi) in data: 20 Ago 2017 alle ore 23:27 PDT

Lo studio: come si è svolta la ricerca

L’Università della Georgia e la Clarkson University di New York (USA) hanno unito le forze in un esperimento della durata di un anno, pubblicato su BMC Nutrition.

La ricerca del professore di fisioterapia Ali Boolani e dei suoi colleghi psicologi ha studiato come l’assunzione di bevande calde a base di caffè e cacao modificasse la concentrazione, attraverso una serie di esperimenti su un gruppo di studenti e ricercatori delle due università.

I tester sono stati divisi in quattro gruppi: ad alcuni è stata somministrata una bevanda contenente solo cacao, ad altri solo caffeina, ad altri un mix di caffeina e cacao, ad altri ancora un placebo che non conteneva nessuno dei due.

Si è trattato di uno studio “in doppio cieco”: né i soggetti coinvolti né i ricercatori erano a conoscenza dell’informazione base, fino alla fine dell’esperimento. In questo modo non ci sono state aspettative in grado di invalidare la veridicità dei dati.

I risultati dell’abbinamento caffè e cioccolato

I dati sono stati raccolti attraverso una serie di azioni che ogni partecipante ha dovuto effettuare dopo l’assunzione della bevanda calda: indicare quando una determinata lettera ne seguiva un’altra su uno schermo lampeggiante, individuare sequenze di numeri dispari o effettuare semplici operazioni matematiche in velocità.

Il risultato è stato decisamente interessante, tanto da invogliare a un futuro approfondimento: “Il cacao aumenta la circolazione sanguigna nel cervello, migliorando cognizione e attenzione. – afferma Boolani – La caffeina da sola può aumentare il senso d’ansia in alcuni soggetti. In questo progetto abbiamo scoperto che il cacao abbinato alla caffeina ne riduce gli effetti collegati all’ansia – una buona ragione per bere più mocaccini!”

Volete prepararlo anche a casa per prepararvi a una riunione o a un esame importante? Seguite la nostra ricetta!

mocaccino - gli effetti di caffè e cioccolato sulla concentrazione