Passa alla homepage

25 settembre 2018

Cucina

Caffè e cioccolato: come goderselo a colazione, pranzo e cena

GettyImages-184596455-5697d2f43df78cafda8fa5b1

Per i coffee addicted come me, il caffè è un rito irrinunciabile a qualsiasi ora del giorno. Come un assaggio di cioccolato del resto, una coccola a cui è proprio difficile dire no.

E che dire dunque della magica combo di gusto sprigionata dall’accoppiata caffè e cioccolato? Vincente, non si discute.

Se poi ricordiamo che la caffeina abbinata al cacao migliora pure l’attenzione e riduce gli effetti negativi correlati all’ansia (se volete saperne di più trovate un approfondimento sull’argomento qui), abbiamo delle motivazioni ulteriori per non farne a meno.

Ecco allora alcune dritte su come assaporare al meglio e abbinare nel modo più giusto questo connubio sublime a colazione, pranzo e cena!

Caffè e cioccolato bianco a colazione

Colazione chiama energia. E il caffè non può che rispondere. Lo fa elargendo la carica necessaria per iniziare la giornata con la marcia giusta.

Insomma, quello che ci serve è una miscela armonica e al tempo stesso corposa, dal gusto pieno e persistente. Perfetta per il caffè del mattino, ha sentori aromatici floreali e fruttati: parlo di Caffè Oro Dersut (disponibile nello shop online), il vincitore della Gold Medal International Coffee Tasting 2014 e il mio preferito in quanto a espresso mattutino.

Con un caffè dal gusto forte e corposo, l’abbinamento con il cioccolato bianco va da sé. Infatti il burro di cacao e il latte sono gli ingredienti ideali per bilanciare il gusto intenso del caffè con un tocco di vellutata dolcezza.

Caffè e cioccolato al latte a pranzo

Un pranzo che si rispetti necessita di un caffè per definirsi completo. Il dulcis in fundo è d’obbligo.

In questo momento della giornata, il gusto delicato di un 100% Arabica si sposa alla perfezione con il cioccolato al latte, dal gusto avvolgente e persistente. Uno sfizio irrinunciabile per affrontare le incombenze pomeridiane.

Per questo momento della giornata ho scelto un caffè di origine brasiliana: la Monorigine Santos ha un aroma morbido e pieno al contempo, con sentori – guarda caso -di cioccolato.

Un’accoppiata vincente, non c’è che dire, soprattutto a fine pasto.
Provare per credere!

Caffè e cioccolato fondente a cena

Il mio amore per il caffè non è mai stato un mistero. Eppure ogni tanto, la sera, incontravo problemi nel digerirlo. Per fortuna ci ha pensato Dersut! L’espresso è un piacere a cui non devo più rinunciare, nemmeno dopo cena e nemmeno in quei periodi in cui il mio corpo risulta più sensibile alla caffeina.

Grazie a DecaLight® Dersut (disponibile nello shop online), il decaffeinato decerato realizzato a partire dalle migliori miscele dell’azienda dal gusto piacevole e dalla perfetta digeribilità, posso godermi un ottimo espresso anche nelle ore serali.

È una miscela più leggera, perfetta per chi come me è una gran bevitrice di caffè. Questo blend fine e delicato custodisce delle leggere sfumature di caramello. Il retrogusto dona al palato delle note di cioccolato che ben si coniugano con l’aroma persistente del cioccolato fondente.

Inoltre, stando a uno studio condotto dagli esperti delle Università di Edimburgo e Cambridge, pubblicato sulla rivista Nature, pare che il cioccolato fondente aiuti a conciliare il sonno.

Ricco di magnesio, un minerale di particolare importanza per la salute dell’organismo, aiuta a regolamentare l’orologio biologico che scandisce i ritmi sonno-veglia, con i tempi giusti e in modo del tutto naturale.
Insomma un vero e proprio must prima di andare a letto!

Che ne pensate di questi abbinamenti? Siete d’accordo con me o avete altre preferenze?