12 febbraio 2019
Come si beve il caffè in Thailandia: il Thai Eiskaffee

Natura selvaggia, spiagge incontaminate, sole a catinelle, fascino esotico, street food e… Thai Eiskaffee! In poche parole: Thailandia.
Ebbene sì, come moltissimi altri posti nel mondo, anche questo paese della penisola indocinese ha il suo caffè di battaglia. Simile nel nome al più noto cugino tedesco (se vuoi saperne di più, leggi l’approfondimento sull’Eiskaffee, la golosissima accoppiata di gelato e caffè made in Germany) ma diverso nella sostanza. Il caffè thailandese è infatti una bevanda golosissima i cui ingredienti sono:
- 2 dosi di caffè ristretto
- 1 dose di latte
- 1 dose di latte condensato
- abbondante ghiaccio.
Come si prepara il Thai Eiskaffee?
Il procedimento per prepararlo è assai semplice e veloce, tanto che puoi facilmente replicarlo a casa tua – e senza necessità di prendere l’aereo. Ti consiglio di optare per una miscela corposa e armonica al contempo, dal gusto intenso e con sentori fruttati che ricordano il cioccolato. Caffè Oro macinato Dersut è proprio la miscela perfettamente atta allo scopo. Potendo contare su un caffè di ottima qualità, il grosso del lavoro è già fatto. Basterà poi aggiungere all’espresso del latte intero e condensato – che conferiranno una nota dolce e delicata alla bevanda – e, infine, ghiaccio come se piovesse.
Mescola il tutto con vigore: il repentino cambio di temperatura donerà il giusto gusto e le caratteristiche tipiche al tuo caffè alla thailandese.
Una piccola dritta: per un effetto wow che stupisca i tuoi amici, servi il Thai Eiskaffee in versione “corretta”. Ti basterà aggiungere una dose di liquore al caffè (hai mai provato a prepararlo in casa tua? Ecco la ricetta!) agli altri ingredienti e ti assicuro che il tuo after dinner acquisterà immediatamente dei punti in quanto a fascino.
La Thailandia è senza dubbio uno dei luoghi al mondo più famosi per quanto riguarda lo street food. Passeggiando in qualsiasi viuzza di Bangkok è impossibile non imbattersi in ambulanti che vendono ogni sorta di cibo, dalla fish cake al mango rice. Ma non pensavo proprio che, tra questi, ci fosse anche una specialità a base di caffè. E mi sbagliavo.
È infatti molto facile imbattersi, soprattutto al mattino, in colorati e caratteristici carretti specializzati nella vendita di caffè alla thailandese. Ovviamente non manca una buona dose di intrattenimento a corredare l’attesa. La coreografica velocità e l’abilità dei gesti con cui viene preparato il caffè da questi ambulanti ha un non so che di scenografico e ipnotico al contempo.
Giustamente, ogni Thai Eiskaffee che si rispetti, merita di essere accompagnato da un alleato alla sua altezza. Niente di più azzeccato (e ipercalorico) di una ciambella thai al suo fianco!
Ti starai chiedendo cosa avrà di così particolare una ciambella in Tailandia che un tipico e internazionale donuts non abbia nelle altre parti del mondo. Metto subito fine al dilemma: in Thailandia, dove tutto è contrario alla logica occidentale, le ciambelle non hanno il buco al centro.
Perché si chiamano ciambelle allora? Perché l’impasto con cui vengono preparate è praticamente uguale a quello dei donuts americani. Si chiamano pa thong ko, e si presentano sotto mentite spoglie di bastoncini gemelli; vengono fritti al momento per accompagnare il caffè thai in una colazione che non ammette rivali.
Poiché questi snack dolci molto popolari in Thailandia vengono venduti “in coppia”, spesso il loro nome viene usato per indicare due persone molto innamorate tra loro e quasi inseparabili.
Un’ultima curiosità sul caffè in Thailandia
Nel corso degli anni Settanta, i contadini del nord della Thailandia vennero incentivati “caldamente” dal re alla coltivazione del caffè. Non tutti sanno che il caffè, in questa parte orientale del mondo, infatti veniva considerato come un degno sostituto degli oppiacei.