13 luglio 2018
Cheesecake al tiramisù: un dessert cremoso e godurioso (senza cottura)

Oggi vi raccontiamo un dessert facilissimo da preparare e al contempo godurioso e scenografico: una cheesecake al tiramisù senza cottura in forno – a dir poco perfetta durante i mesi estivi, quando anche la voglia di accendere il forno se ne va in vacanza.
Perché non voler accendere il forno non significa per forza rinunciare al dolce.
In questo dessert è racchiuso il meglio di una cheesecake – l’eclettica torta a base di biscotti e formaggio cremoso – potenziata dalle infinite qualità aromatiche del tiramisù – il più classico e amato dolce al cucchiaio italiano (avete mai provato il tiramisù sbagliato con amaretti e banana?).
Quello che ne consegue è un dessert perfetto tanto per le occasioni speciali quanto come dessert di fine pasto.
La voluttuosa e delicata crema al mascarpone accoglie al suo interno il gusto deciso dei savoiardi al caffè creando, assieme alla base croccante e cioccolatosa, un fresco e stuzzicante tripudio di dolcezza.
Insomma con la cheesecake al tiramisù non potete sbagliare… piace proprio a tutti! Pronti a vedere come si prepara?
Cheesecake al tiramisù: la ricetta
INGREDIENTI (dosi per uno stampo da 20 cm)
Per la base:
- 200 g di biscotti al cacao
- 100 g di burro
Per il ripieno della cheesecake al tiramisù:
- 250 g di mascarpone
- 250 g di panna fresca
- 100 g di formaggio spalmabile (es. Philadelphia)
- 3 uova
- 120 g di zucchero semolato
- 10 g di colla di pesce
- un pizzico di sale
- una decina di biscotti savoiardi
- 4 tazzine di caffè espresso preparato con la miscela O.S. macinato Dersut (disponibile nello shop online!)
- un cucchiaino di rum
- cacao amaro in polvere q.b.
PREPARAZIONE
- Per la preparazione della cheesecake al tiramisù iniziate dalla base al biscotto. Fondete dunque il burro e aggiungetelo ai biscotti al cacao, tritati finemente.
- Foderate il fondo dello stampo con la carta forno, quindi ritagliate e rivestite con delle strisce di carta forno anche il cerchio apribile. Formate la base della cheesecake compattando i biscotti con il dorso di un cucchiaio. Fate raffreddare in frigorifero per mezz’ora.
- Passate ora al ripieno: separate i tuorli d’uovo dagli albumi. Montate i tuorli con lo zucchero sino a che non diventano chiari e spumosi (potete utilizzare gli albumi che avanzano per preparare i brutti ma buoni al caffè e mandorle caramellate).
- Fate ammollare la colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti. Scaldate 50 g di panna senza raggiungere il bollore; toglietela dal fuoco e sciogliete al suo interno la colla di pesce ben strizzata.
- Ammorbidite il mascarpone e il formaggio cremoso in una ciotola e aggiungetelo ai tuorli montati. In ultimo, aggiungete la panna con la colla di pesce disciolta e amalgamate bene il tutto fino a ottenere una crema liscia e corposa.
- Versate metà della crema al mascarpone nella tortiera.
- Bagnate i savoiardi nel caffè tiepido e disponeteli sopra il primo strato di crema; aggiungete dunque anche la crema rimanente e livellate per bene la superficie.
- Fate riposare la cheesecake al tiramisù in frigorifero per almeno 6 ore.
- Una volta rassodata, estraete delicatamente la torta dallo stampo. Spolverate del cacao amaro sulla superficie della vostra cheesecake al tiramisù.
- La cheesecake al tiramisù è pronta per essere servita! Si conserva per due giorni in frigorifero – anche se è talmente deliziosa che siamo sicuri finirà molto prima.
Credits immagini: Sara Cartelli