26 luglio 2019
Chia pudding al caffè con yogurt e frutta, un concentrato di sana energia

Ricordi che dicevamo avremmo raccontato presto una ricetta con protagonisti caffè e semi di chia? Bene, ogni promessa è debito. E così, ecco qui il chia pudding al caffè: la ricetta di un superfood a dir poco eccezionale. Proprio ciò di cui abbiamo bisogno mentre boccheggiamo in ufficio in attesa delle agognate ferie agostane.
I semi di chia – minuscoli semini scuri e insapore provenienti dal Sud America – sono un integratore alimentare naturale potentissimo, un’eccezionale fonte di Calcio (ancor più del sesamo), di antiossidanti essenziali come Omega-3, Omega-6 e di amminoacidi. E non solo non contengono grassi né zuccheri semplici (sono anche gluten-free), ma ne riducono l’assorbimento.
Il chia pudding è la merenda perfetta non solo per coloro che desiderano perdere peso ma anche, e soprattutto, per gli sportivi. Sono infatti in grado di fornire nutrienti essenziali ed energia senza che l’organismo richieda di assumere grandi quantità di cibo.
Ti abbiamo convinto e non vedi l’ora di fare il pieno di energiapreparando in casa il chia pudding al caffè?
Ecco la ricetta – facilissima promesso!

Chia pudding al caffè con yogurt e frutta: la ricetta
INGREDIENTI (dosi per 2 porzioni)
- 4 cucchiai di semi di chia
- 200 ml di latte di mandorla
- 2 espressi preparati con la miscela Caffè 100% Bio Dersut (visita il nostro shop on-line, la trovi lì ad aspettarti!)
- 2 cucchiaini di miele di acacia
- un cucchiaino di cacao amaro in polvere
- 4 cucchiai del tuo yogurt preferito
- la frutta fresca o secca che preferisci
PROCEDIMENTO
- Versa i semi di chia in una ciotola, aggiungi il latte e il caffè espresso. Mescola e lascia riposare in frigo per almeno un’ora.
- Trascorso questo tempo, i semi si saranno gonfiati e avranno rilasciato una sorta di gelatina, creando così un budino cremoso. È il momento di dolcificarlo con il miele e aromatizzarlo con il cacao.
- Non ti resta che servire il chia pudding al caffè in una tazzina, alternandolo con yogurt e frutta fresca. Io ho optato per dello yogurt alla fragola, delle fragole fresche e della frutta essiccata… dai libero sfogo alla tua fantasia con gli abbinamenti. E il gioco è fatto!


Chia pudding al caffè – alcuni consigli pratici
- Per preparare un chia pudding è necessario che i semi di chia rimangano del tempo immersi in un liquido (acqua, latte, caffè o succo di frutta) affinché assumano una consistenza gelatinosa. La scelta migliore è quella di preparare il chia pudding la sera prima per il giorno dopo. In questo modo i semini hanno la possibilità di gonfiarsi alla perfezione ma, in mancanza di tempo, può essere sufficiente un’ora.
- Per la preparazione del pudding ai semi di Chia e caffè, oltre al caffè espresso, è necessario utilizzare anche del latte. Io vi consiglio quello vegetale, più leggero e digeribile – soprattutto durante il periodo estivo. Optate pure per il vostro preferito, dal riso, al cocco alla nocciola. Io ho scelto quello di mandorla: adoro l’abbinata di sapore con il caffè (se siete interessati all’argomento vi consiglio di non perdervi il nostro approfondimento su caffè e frutta secca).
- Il chia pudding si rivela anche un’ottima merenda da portare con se al lavoro. In questo caso basterà comporlo in un barattolo ermetico e conservarlo in frigorifero fino al momento di gustarlo durante la pausa caffè.

Non ti resta che provarlo e farci sapere cosa ne pensi!