14 settembre 2017
Chioggia, la piccola Venezia

Situata a circa cinquanta chilometri da Venezia, Chioggia è una cittadina di pescatori tra le più visitate della costiera veneta. Chioggia è chiamata anche la piccola Venezia per i numerosi canali che la percorrono: il principale è il Canal Vena, attraversato da nove ponti. Potremmo definirlo il piccolo Canal Grande di questa cittadina di pescatori.
La prima cosa che cattura l’attenzione arrivando a Chioggia sono le numerose barche di pescatori attraccate nei vari corsi d’acqua, tutte colorate e ormeggiate in maniera ordinata.
L’atmosfera che si respira è quella autentica della vita di mare, tra un pescatore che pulisce le reti, le numerose pescherie che si incontrano sul cammino e un paio di vecchietti al bar che giocano a carte, discutendo sul pescato della giornata.
Il modo migliore di visitare Chioggia è a piedi, passando da tutti i punti d’interesse di questa cittadina. Partite dal Duomo di Santa Maria Assunta e passate per il Campanile di Sant’Andrea, per vedere da vicino l’orologio da torre più antico del mondo, del 1386. Se vi salite sino in cima potrete godere di una vista di Chioggia a 360°.
Si può visitare poi il tipico mercato del pesce, chiamato la Pescheria al Minuto: ogni giorno si tiene nella piazza principale, dove viene organizzata l’asta di pesce appena pescato, se vuoi puoi anche parteciparvi. Ponte Vigo, il ponte più importante della cittadina di mare, è una riproduzione in miniatura del Ponte di Rialto di Venezia.
Se si desidera scoprire la laguna, dalla Piazzetta Vigo partono numerose escursioni che vi porteranno tra i canali e i piccoli isolotti di questo lembo di terra. A seconda dell’itinerario scelto il costo della gita è diverso.
Ultimo consiglio è quello di visitare il Museo di Zoologia Adriatica “Giuseppe Olivi”, per scoprire la vita marina di questa zona dell’Adriatico e imparare a rispettarla.
Informazioni pratiche su Chioggia
Chioggia è raggiungibile in auto: ci sono diversi parcheggi, quasi tutti a pagamento. Da qui si può prendere il vaporetto e visitare Venezia, utilizzando la linea 19. Il costo del viaggio è di 8 € solo andata o 14 € andata e ritorno.
Cosa mangiare a Chioggia
Dopo un buon caffè Dersut che potete degustare in uno dei tanti bar della zona, si può optare per assaggiare i piatti locali in una delle numerose trattorie situate lungo i canali di Chioggia. Dalla frittura di pesce fresco, ai bigoli con pesce oppure i calamari ripieni. Tipica di questa zona è l’anguilla, potete optare per un boreto d’anguilla oppure anguilla fritta o grigliata.