22 agosto 2018
Colazione in vacanza: le 10 regole da seguire

Power is nothing without control citava una celebre pubblicità di qualche anno fa. Ed è proprio così: la potenza è nulla senza controllo, anche a tavola.
Quando non siamo noi a cucinare (e sparecchiare) è facile farsi prendere la mano, tanto più se siamo in vacanza e l’albergo dove pernottiamo offre ogni ben di Dio sotto forma di buffet.
Come godersi quindi le ferie senza rovinare mesi di alimentazione salutare? Rinunciare al piacere del primo pasto della giornata non è nelle nostre corde, ecco quindi qualche consiglio per affrontare la colazione in vacanza senza eccedere!
Un post condiviso da Madeline Lu (@lumadeline) in data: Mag 24, 2018 at 8:26 PDT
Le regole per la perfetta colazione in vacanza
1. Iniziare la giornata con uno o più bicchieri di acqua
Questa regola dovrebbe valere tutto l’anno: durante la notte il corpo si disidrata!
2. Bere sempre qualcosa di fresco
Che sia latte (consigliato da molti nutrizionisti ma completamente escluso da altri), spremuta o succo, poco cambia: includete sempre una bevanda fresca nella vostra colazione.
Un post condiviso da POWTOX (@powtox) in data: Lug 29, 2018 at 4:10 PDT
3. Dare spazio ai cereali
Cornflakes, muesli, preparazioni integrali: non importa in che forma, ma una delle regole principali è aggiungere i cereali alla colazione in vacanza. Saziano più velocemente di una fetta di torta e apportano al corpo zuccheri semplici e complessi.
4. Non fare mai mancare la frutta
Una buona carica di vitamine e fibre al mattino è fondamentale. Scegliete sempre frutta di stagione, cercando di cambiare il tipo ogni mattina.
Come i cereali anche la frutta sazia: una buona opzione può quindi essere un ottimo yogurt con frutta fresca e muesli, come quelli che durante l’anno ordinate nelle Botteghe del Caffè Dersut.
Un post condiviso da Valeria (@accidiosav) in data: Ago 10, 2017 at 1:02 PDT
5. Non aver paura del salato
A meno che non vi dedichiate al bacon come se non ci fosse un domani, la colazione salata in vacanza può essere una valida opzione.
Attenzione però: cercate sempre di non eccedere con le proteine, lasciando sempre spazio per un piccolo frutto.
6. Assaggiare una cosa diversa per giorno
La tentazione di avventarsi sul buffet dei dolci, già dal primo giorno, è solitamente tanta. Cercate però di contenervi: meglio assaggiare ogni mattina qualcosa di nuovo, per non rendere la colazione delle vacanze un’abbuffata in piena regola.
7. Evitare cibi troppo speziati
Soprattutto se avete scelto una colazione internazionale o inglese, potete incontrare nel vostro cammino vacanziero cibi che sarebbero più adatti al pranzo piuttosto che al mattino. Grande festa quindi di aglio, spezie, cipolla… e chi più ne ha più ne metta.
Tralasciando il tatto nei confronti dei vostri compagni di ferie, assumere questi cibi a colazione non è indicato, soprattutto se siete in una località molto calda.
Un post condiviso da Powder (@powdderr) in data: Lug 30, 2018 at 7:46 PDT
8. Al mare e in città la colazione è leggera
Per una giornata di mare o un tour in una città d’arte, cercate di mantenervi il più leggeri possibili, evitando dolci troppo grassi o di difficile digeribilità.
Questo non significa rinunciare alla colazione salata: spesso all’estero potete trovare formaggio e pomodoro, a cui aggiungere qualche fetta di pane abbrustolito.
9. In montagna si può osare di più
Se avete in programma grandi giornate di trekking o lunghe passeggiate, potete concedervi qualche sfizio in più, soprattutto per quanto riguarda i dolci.
10. Prendere tutto con la dovuta calma
Siete in vacanza e il relax dev’essere la parola d’ordine. Al bando quindi colazioni in versione Speedy Gonzales, a favore di momenti calmi e rilassati.