14 febbraio 2020
Crostata alla crema - con amaretti e caffè

La crostata alla crema è un grande classico della pasticceria – casalinga e non – e la sua versione forse più diffusa è la torta della nonna: un guscio di pasta frolla ricoperto di pinoli, che racchiude un morbido ripieno di crema pasticcera.
In questo caso il guscio di pasta frolla si adagia su tante cupolette di amaretti bagnati velocemente nel caffè. Una vera goduria.
L’abbinamento crema pasticcera e amaretti è sempre vincente. L’aggiunta di caffè lo migliora ulteriormente donandogli aroma ed equilibrio.
Soprattutto se la miscela impiegata è corposa e decisa, come quella del caffè Oro Dersut (disponibile nello shop online), che interviene con il suo gusto forte a bilanciare l’eccessiva dolcezza dell’unione tra crema e pasticcini.
Crostata alla crema con amaretti e caffè: la ricetta
Ingredienti per 1 stampo da 22-24 cm di diametro
- 300 g di farina tipo 00
- 150 g di burro
- 30 g di latte
- 1 uovo
- 125 g di zucchero semolato
- la buccia grattugiata di 1 limone non trattato
- 1 pizzico di sale
per il ripieno
- 1 uovo intero
- 2 tuorli
- essenza naturale di vaniglia
- 500 ml di latte intero
- 100 g di zucchero
- 50 g di amido di mais
- amaretti qb
- 2 tazzine di caffè Oro Dersut a temperatura ambiente
Preparazione
- Prepara la crema: in una ciotola lavora l’uovo e i tuorli con lo zucchero e qualche goccia di aroma di vaniglia. Aggiungi l’amido e incorporalo. Separatamente porta a bollore il latte, poi levalo dal fuoco e versalo sul composto di amido e uova amalgamando con una frusta. Riporta tutto su fuoco basso mescolando fino ad addensamento della crema. Leva, trasferisci in una pirofila e copri con pellicola a contatto. Fai raffreddare in luogo fresco.
- Raccogli tutti gli ingredienti della frolla – compreso il burro freddo a cubetti – nel boccale di una planetaria. Lavora brevemente con la foglia fin quando non avrai ottenuto un panetto grumoso. Quindi spegni, raccogli l’impasto e compattalo con le mani. Avvolgilo nella pellicola e riponilo in frigorifero almeno mezz’ora.
- Prendi poco più di metà pasta frolla e stendila dello spessore di circa 1/2 cm. Poi utilizzala per rivestire uno stampo per crostata precedentemente unto e infarinato. Bucherella il fondo e ritaglia i bordi in eccesso.
- Versa la crema nello stampo e distribuiscila con una spatola. Poi bagna gli amaretti uno per volta nel caffè e sistemali sullo strato di crema. Stendi la seconda porzione di impasto come la prima e utilizzala per coprire gli amaretti e chiudere il dolce. Sigilla i bordi della torta con i rebbi di una forchetta.
- Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 50 minuti monitorando il livello di doratura. Sforna, fai intiepidire. Poi sforma e fai raffreddare completamente prima di servire.
La crostata alla crema con amaretti e caffè dà il suo meglio il giorno successivo, quando i sapori e le consistenze avranno avuto il tempo di fondersi.
Non ti resta che provarla!