15 febbraio 2018
Itinerario tra i mercatini dell'antiquariato friulani

Vi è mai capitato di entrare in una casa e rivivere le atmosfere di un tempo attraverso i suoi arredi? Parliamo di quelli tanto desiderati dai nostri nonni e tanto curati nel tempo, rimasti perfetti negli anni.
Che si tratti di una credenza da mettere in salotto, di una vecchia cassettiera per la camera o ancora di una poltrona in stile austero per arredare lo studio, questi elementi d’arredo possono essere acquistati nei mercatini d’antiquariato, dove le persone che li vendono sanno anche raccontare la storia di ogni oggetto.
Certo al giorno d’oggi su internet si può acquistare di tutto, ma la bellezza di perdersi tra le bancarelle, ognuna allestita in modo originale, dove trovare solo pezzi unici non ha confronti.
Nei mercatini d’antiquariato ci si incontra, ci si confronta, si toccano le cose che vogliamo acquistare e si tratta sul prezzo. Il venditore il più delle volte tenterà di convincervi che il suo pezzo vale come l’oro e voi, con la vostra leggerezza, cercherete di portarlo a casa per un pugno di caramelle.
È il bello di questi mercati, che sono molto di più che una semplice vetrina dove acquistare dei prodotti: sono un modo per aggregare le persone con una stessa passione – dare una nuova vita a tutto ciò che ha già vissuto una storia.
Il Friuli Venezia Giulia vanta una tradizione radicata in fatto di mercatini dell’antiquariato e delle cose usate. Ce ne sono diversi dislocati in tutto il territorio friulano, che vanno dai più famosi, come quelli di Trieste e Gradisca, fino ai mercatini mensili di Pordenone e Cervignano del Friuli.
I mercatini d’antiquariato del Friuli Venezia Giulia
Trieste
A Trieste l’antiquariato è vissuto come un valore inestimabile, a cui viene dedicato un intero quartiere, la zona di Cavana, dove sono situati rigattieri e negozi dell’antiquariato.
Non finisce qui però, perché vengono allestiti mercatini anche in altri rioni della città.
Famoso è quello della prima domenica del mese allestito all’interno del Centro commerciale Il Giulia, al quale possono partecipare non solo gli addetti al settore ma anche moltissimi privati che vendono oggetti di famiglia.
La terza domenica del mese invece nella zona del Ghetto Ebraico viene organizzato il mercato dei libri usati e di antiquariato.
Le caffetterie Dersut a Trieste:
- Giornale e Caffè Dersut – Piazza Goldoni, 5/B
- Ponchielli Caffè – Via Amilcare Ponchielli, 3/B
Gradisca
Ogni terza domenica del mese a Gradisca, nella piazza centrale, viene allestito uno dei più grandi mercatini dell’usato e dell’antiquariato friulano. Qui si possono trovare non solo dei pezzi unici ma anche tantissime cose usate a pochissimo prezzo, dalle stoviglie ai vestiti usati ai giocattoli per bambini.
Cervignano
La prima domenica del mese, in Piazza Indipendenza a Cervignano, viene allestito il mercatino dell’usato. Tantissime bancarelle di privati e piccole aziende vendono arredo casa, libri, vestiti d’epoca e oggettistica varia.
Pordenone
Un altro appuntamento imperdibile è a Pordenone l’ultima domenica del mese con il mercatino dell’Antiquariato e dell’arte dell’usato, dove acquistare pezzi unici di arredamento.
Le caffetterie Dersut a Pordenone:
- Bottega del Caffè Dersut – Piazza XX settembre, 23
- Bottega del Caffè Dersut – Corso Garibaldi, 27
- Giornale & Caffè Dersut – Via Oberdan, 12