19 gennaio 2017
Marano Lagunare: dove il mare incontra la terra

È una terra particolare quella tra Chioggia e Grado, una terra di mezzo. È qui che la laguna domina incontrastata il territorio con i suoi canneti, le sue valli di pesca, le isole e i canali. Bisogna percorrerla in barca per scoprirne i segreti, gli scenari inaspettati, i suoni e i silenzi, gli animali che ne hanno fatto la loro casa. Marano Lagunare è un’ottima base di partenza per scoprire questo territorio, forse poco conosciuto, ma ricco di fascino.
Facile arrivare: dall’autostrada A4 è sufficiente scegliere l’uscita San Giorgio di Nogaro e seguire le indicazioni per Marano lagunare. Una sosta alla Bottega del Caffè di San Giorgio di Nogaro in Via Roma 2 per una buona tazza calda e un dolcetto, e poi via verso il mare.
Marano Lagunare è una piccola località nel bel mezzo della laguna. La storia è passata di qui lasciando evidenti tracce nella grande Torre Millenaria medioevale, realizzata quasi tutta in pietra, che dall’alto dei suoi 32 metri si affaccia sulla piazza principale. Da non perdere la Loggia Maranese e il Palazzo dei Provveditori. È un piccolo borgo, ma si respira una bella atmosfera: quella del Friuli e della gente di mare.
Portatevi la merenda: una buona focaccia, magari con una fetta di formaggio Montasio DOP, e partite per una gita in barca nella laguna di Marano a bordo di una delle imbarcazioni turistiche che partono dal porto.
I più fortunati possono anche spingersi sino alla cosiddetta “Isola delle Conchiglie”, la stretta fascia di terra che forma il confine estremo della laguna. Un luogo incantato dove la natura è ancora protagonista: una spiaggia senza ombrelloni, venditori ambulanti e bar, solo il mare, la sabbia e voi.
A Marano Lagunare si mangia il pesce, quello buono che arriva dai barconi dei pescatori ormeggiati lungo la banchina del porto, mentre i gabbiani volano in grandi cerchi sperando che qualcosa sfugga ai marinai mentre scaricano a riva le cassette con il ghiaccio. Diversi sono i locali nel piccolo centro, dove lasciarsi ammaliare dal pesce azzurro o dai crostacei, ma anche dalle vongole raccolte sui fondali sabbiosi di queste zone.
La terra di mezzo è proprio qui a Marano Lagunare e ha un fascino irresistibile, che sa di mare e di natura.