16 novembre 2017
Il Mercatino di Natale di Levico Terme

A Levico Terme viene organizzato ogni anno uno dei mercatini di Natale più antichi del Trentino Alto Adige, il Mercatino di Natale Asburgico.
Nelle caratteristiche casette in legno è possibile comprare caldarroste appena cotte, tantissimo artigianato, lavoretti all’uncinetto o colorati berretti di lana cotta. Nei diversi punti di ristoro ci si può scaldare bevendo il vin brûlé oppure la cioccolata calda. Nel suggestivo Villaggio degli Elfi con la Casa di Babbo Natale i bambini possono invece liberare la loro fantasia.
Si possono fare dei lavoretti di Natale, incontrare proprio Babbo Natale in persona oppure spedire la letterina: un piccolo angolo dei sogni per grandi e piccini.

Informazioni utili sul Mercatino di Natale di Levico Terme
Il Mercatino di Natale di Levico Terme è situato all’interno del Parco Secolare Asburgico, un parco stupendo locato sulla collinetta al di sotto della Villa Asburgica di Sissi. Il Mercatino è visitabile lungo i viottoli del parco, ma per chi preferisce un trasporto più “magico” c’è anche la possibilità di salire con una carrozza trainata da cavalli.
Suggestiva è l’accensione delle luci dell’albero di Natale su un imponente abete secolare situato al centro del parco, festeggiata con uno spettacolo pirotecnico l’ultimo weekend di novembre.
Il Mercatino di Levico Terme è aperto dal 25 novembre 2017 al 6 gennaio 2018 dalle 10.00 alle 19.00. Durante il periodo di apertura vengono organizzati ogni settimana eventi di diverso genere, gastronomici come la Festa della Polenta, dei Formai de Malga e del miele, oppure folcloristici come lo spettacolo con i terribili Krampus.

Cosa fare a Levico Terme
Durante il periodo di Natale a Levico Terme è festa. Tutti i negozi hanno le vetrine decorate con gli addobbi di Natale e la via principale si trasforma in strada dello shopping natalizio, generalmente ricca di turisti che vengono qui per visitare il mercatino.
La mostra dei presepi artigianali è situata proprio in questa via: si possono ammirare opere caratteristiche dall’alto valore artistico, costruite dalle sapienti mani di artigiani esperti.
Gli amanti del pattinaggio su ghiaccio possono raggiungere in pochi minuti (e chilometri) il Palaghiaccio di Pergine; chi è invece alla ricerca del relax può optare per le cure termali.
Visitare il Mercatino di Natale di Levico Terme vuol dire anche assaggiare i piatti tipici della zona, come i canederli, i tagliolini all’uovo con ragù di cinghiale, il Tonco del Pontesel e i crauti, e finire il pranzo con un ottimo caffè Dersut e dei dolci e gustosi Strauben.
Impossibile stare a dieta a Levico!
Ecco dove trovare il caffè Dersut a Levico Terme: