Passa alla homepage

5 settembre 2019

Cucina

Prima colazione: meglio dolce o salata?

colazione-dolce-o-salata

Il primo pasto della giornata, la colazione per l’appunto, è quello più importante: tutti gli esperti sono concordi nel dire che è necessario mangiare la mattina, per poter affrontare con la giusta energia gli impegni della giornata.

Non basta bere un semplice caffè o sgranocchiare qualcosa: il nostro organismo ha bisogno di un pasto equilibrato e completo, che fornisca il 20% circa del fabbisogno calorico dell’intera giornata.

Sembra che questo concetto finalmente sia stato recepito dagli italiani: secondo gli ultimi dati statistici, 9 persone su 10 mangiano sempre qualcosa la mattina.

Appurato che bisogna fare colazione, la domanda che ora imperversa è un’altra: cosa è meglio mangiare, dolce o salato?

colazione dolce o salata

In questo articolo vedremo nello specifico:

  • I vantaggi della colazione dolce
  • I vantaggi della colazione salata
  • Gli errori da evitare
  • Cosa bere

I vantaggi della colazione dolce

In Italia la maggior parte della gente fa colazione con cibi dolci, probabilmente per motivi legati ad alcune abitudini ormai consolidate: fin da piccoli siamo stati abituati a mangiare biscotti, merendine, pane e marmellata e altri cibi dolci; inoltre mangiare dolce è più facile e più veloce che preparare un cibo salato.

Il vero vantaggio della colazione dolce, però, è legato al conseguente aumento della produzione di serotonina, l’ormone del benessere: il picco glicemico che segue il pasto dolce, infatti, fa abbassare i livelli di stress.

colazione dolce

In questo modo ci sentiamo più rilassati e più predisposti ad affrontare la giornata con buonumore e serenità.

I vantaggi della colazione salata

La colazione salata è salutare, energetica ed è perfetta per chi ha necessità di controllare i livelli di glicemia, oltre ad essere indicata per chi soffre di patologie gastrointestinali.
Permette inoltre di ridurre l’appetito durante gli altri pasti, favorendo la perdita di peso.

A differenza di quella dolce, è soprattutto a base di proteine, che favoriscono la salute e lo sviluppo dei muscoli: è quindi molto indicata per chi pratica sport.

colazione salata

Per tutti questi motivi i nutrizionisti propendono per questo tipo di pasto, consigliando di optare per una colazione salata povera di grassi o al massimo per una colazione mista, che unisca dolce e salato.

Gli errori da evitare

Sia nel caso della colazione dolce che nel caso di quella salata, occorre fare attenzione alla qualità e alla quantità di ciò che si mangia, per evitare di prendere cattive abitudini che a lungo andare possono danneggiare la salute.

Nel caso si scelga una colazione dolce, occorre limitare l’assunzione di zuccheri raffinati: meglio scegliere dolci fatti in casa, marmellate senza zucchero e una spremuta o un estratto di frutta fatto sul momento.
Le merendine, i biscotti confezionati e i succhi di frutta comprati, infatti, sono cibi ipercalorici ricchi di zuccheri, e non sono particolarmente indicati per una colazione sana.

colazione dolce o salata

Allo stesso tempo, chi sceglie una colazione salata deve fare attenzione a non scegliere cibi ricchi di grassi saturi e di sale, il cui eccesso può danneggiare il sistema cardiocircolatorio; inoltre occorre limitare l’assunzione di proteine nei pasti successivi, per non affaticare troppo fegato e reni.
Per tali motivi è bene limitare il consumo di cibi fritti, bacon, salumi e formaggi molto grassi, preferendo cibi più magri e tipologie di cotture più leggere.

In generale ci sono alimenti salutari che vanno bene sia per una colazione dolce che per una salata: frutta secca, frutta fresca e verdura di stagione saziano e forniscono energia senza appesantire.

Cosa bere

Non meno importante è la scelta della bevanda da accompagnare ai cibi, dolci o salati che siano.
Come già accennato prima, si può optare per un estratto o un centrifugato di frutta e verdura di stagione, ricco di minerali e vitamine.

Ma chi non ama svegliarsi col profumo del caffè che pervade la cucina?
Tradizionalisti o meno, una tazzina di caffè espresso  non ce la può negare nessuno.

caffè dersut

Anche in questo caso è bene puntare sulla qualità: Dersut dal 1949 produce miscele dal gusto unico, capaci di soddisfare i palati più esigenti. Tra capsule, cialde, caffè in grani e caffè macinato, c’è solo l’imbarazzo della scelta!

Un’ottima alternativa è una buona tazza di tè, verde o nero che sia, in base alla quantità di teina che desiderate assumere (il tè nero è quello che ne contiene di più). Potete scegliere tra le tante specialità Dersut, una vasta selezione di pregiati ingredienti naturali in filtri o sfusi in foglie.

Per concludere, non importa se scegliate una colazione dolce o salata; l’importante è che utilizziate sempre cibi e prodotti di qualità!