Passa alla homepage

11 febbraio 2017

Cucina

Il bar al tempo del web: come raggiungere facilmente i clienti

come-promuovere-un-bar-social-media-sito-web-blog-instagram

Come promuovere un bar attraverso i social media e il web? Ecco qualche semplice ma efficace strategia!

Poco più di una settimana fa Comunicaffè ha pubblicato un interessante articolo, indicando alcuni strumenti utili per raggiungere i clienti di un bar o ristorante attraverso strumenti digital e non.

Ogni giorno in Italia circa 39 milioni di persone si collegano a internet e di queste 31 milioni lo sfruttano per utilizzare i social network. La promozione sul web è quindi estremamente importante in questo periodo, uno strumento da non sottovalutare e da integrare alla promozione tradizionale.

È innegabile ovviamente che ogni esercizio abbia delle peculiarità, da veicolare nella maniera corretta, ma esistono alcune best practice di semplice ed efficace realizzazione.

Le abbiamo raccolte in una semplice guida, basandoci anche sul costante monitoraggio che viene operato sulle caffetterie che hanno scelto il marchio Dersut.

come promuovere un bar attraverso social media e web
1. Fatevi trovare facilmente online (e offline)

promuovere un bar attraverso google my business google mapsIndicizzazione di Dersut Caffè e Bottega del Caffè Dersut a Conegliano (TV)

I vostri clienti abituali già vi conoscono, ma non è detto che lo stesso valga per turisti o persone di passaggio.

Fondamentale è quindi verificare che i dati presenti su Google siano esatti, attraverso gli strumenti messi a disposizione dal motore di ricerca. In questo modo Google Maps guiderà facilmente gli avventori verso il vostro locale!

Se ne avete la possibilità dotatevi di un sito web, nel quale inserire eventualmente un blog: potrete raccontarvi giorno per giorno ai vostri clienti! Qualche idea? Proponete le novità del mese, il menu, le promozioni e fate conoscere i vostri dipendenti.

come promuovere un bar attraverso le grafiche menu nel sito webI menu delle Botteghe del Caffè Dersut Altinate e Garibaldi di Padova, pubblicati nel sito web

C’è chi li ama o li odia, ma i siti di recensioni sono un altro ottimo modo per farsi trovare dai nuovi clienti: Tripadvisor è il più conosciuto, ma non dimenticate altri portali più specializzati se il vostro locale offre servizi di nicchia (es. menu vegano).

Ricordate però: possono arrivare anche recensioni negative, alle quali rispondere in maniera gentile, rispettosa e professionale.

2. Siate social

come promuovere un bar attraverso facebook e instagramEsempio di post dalla pagina Facebook della Bottega del Caffè Dersut di Marghera (VE)

Quante volte vi ritrovate a cercare informazioni di un locale su Facebook anziché su Google?

Promuovere un bar attraverso questo social network può essere veramente molto proficuo, se sfruttato nel modo giusto.

Raccontate il vostro menu, interagite con i clienti, create contenuti invitanti e che incuriosiscano. Condivideteli anche su Instagram, scegliendo i giusti hashtag per raggiungere un maggior numero di persone. Una foto alle volte vale più di mille parole.

Negli ultimi anni abbiamo reso Dersut più social anche per aiutare voi gestori: ogni giorno cerchiamo di proporre contenuti di facile condivisione e costantemente diamo uno spazio alle foto che ci arrivano da tutta Europa. Come farvi condividere? Inviateci le foto attraverso i messaggi privati della pagina Facebook, taggateci o usate su Instagram l’hashtag #Dersut.

3. Rendete i vostri prodotti instagrammabili

come promuovere un bar attraverso le foto instagramFoto scattata da un cliente al Cafè Papillon di Iasi, in Romania (© danielamacsim/Instagram)

Un impiattamento particolare, una latte art simpatica, una bella decorazione sul tavolo: sono solo alcuni degli elementi che rendono un locale riconoscibile e che invitano il cliente a scattare una foto.

Anche l’occhio vuole la sua parte e il mondo della ristorazione ne è da sempre consapevole. Oggi questo fattore passa anche attraverso la condivisione immediata, come riscontrabile dai dati di Instagram: ogni giorno vengono pubblicati in media 95 milioni di foto.

Date al cliente qualcosa da fotografare, monitorate spesso i contenuti relativi al vostro locale e condividete i più belli. Creerete in pochissimo tempo una community attiva e fidelizzata!

4. Portate online l’offline

Offrire una connessione Wi-Fi gratuita è un vantaggio competitivo indiscutibile, soprattutto per le zone turistiche. Esistono piattaforme che permettono il collegamento attraverso un Like alla pagina Facebook oppure un check-in: in questo modo potrete creare una solida fan base.

Avete notato inoltre come le nostre confezioni includano anche le icone social? Fate lo stesso per promuovere il vostro bar, indicando la vostra presenza con un adesivo o un piccolo poster, oppure offrendo ricompense in cambio (ad esempio) di una foto.

5. Collaborate con blogger e influencer

promuovere un bar con blogger e influencerFoto scattata durante il blog tour “Tutti i colori della Marca trevigiana” (© Sapori in Concerto)

Avete un nuovo prodotto o piatto da proporre? Avete organizzato una festa a tema? Avete invitato un musicista a suonare nel vostro bar? Collaborate con gli influencer! Blogger e instagrammers sono un ottimo veicolo per farsi conoscere da un pubblico più giovane e far parlare di sé.

Noi stessi abbiamo partecipato ad alcuni blog tour, aprendo le porte del nostro Museo del Caffè e raccontando la nostra storia.

Lo stesso strumento è utilissimo per promuovere un bar o un ristorante: informatevi sugli influencer locali e invitateli per una chiacchierata davanti a un caffè, facendogli letteralmente gustare la vostra bravura.

 

Questi sono solo alcuni semplici consigli, ma il web permette di dare sfogo alla propria fantasia!

Fonte dati web: “Digital in 2017”, We Are Social