23 gennaio 2018
Radicchio di Verona IGP - eccellenza rosso intenso

Vanto della produzione ortofrutticola italiana, il radicchio di Verona IGP è un prodotto di eccellenza di Indicazione Geografica Protetta insieme ai suoi “fratelli”: il radicchio di Treviso, il radicchio di Chioggia e il radicchio variegato di Castelfranco.

Detto anche oro rosso della Bassa il radicchio di Verona IGP ha la forma di un ovale allungato, con foglie compatte di colore rosso scuro intenso abbellite da una nervatura principale bianca, molto sviluppata. Si distingue dagli altri prodotti della stessa categoria per la particolare croccantezza delle foglie e un sapore leggermente più amarognolo.
La zona di produzione di questo prodotto 100% Made in Veneto, comprende ben 57 comuni, di cui 32 in provincia di Verona, 13 in provincia di Vicenza e 12 in provincia di Padova.
Oltre a trattarsi di un ortaggio pregiato per quanto riguarda gli usi in cucina, parliamo di un prodotto ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo. È, infatti, ricco di potassio e ha comprovate qualità depurative. Con il suo ridotto contenuto energetico si presenta anche come valido alleato delle diete ipocaloriche; è ricco di fibre e come tutti gli ortaggi di colore rosso è un prodotto carico di antiossidanti.
Il radicchio di Verona IGP in cucina
Per apprezzarne fino in fondo la consistenza croccante e il sapore leggermente amaro è bene consumare il radicchio di Verona IGP a crudo, magari all’interno di gustose insalate che lo vedono protagonista insieme a un formaggio semi-stagionato e a un trito di frutta secca, per un piatto completo che conserva tutte le preziose qualità nutrizionali dei suoi ingredienti.
Può essere anche grigliato o saltato qualche minuto in padella ad alta temperatura, magari insieme ad un ingrediente più dolce che ne equilibri il gusto (es. uva passa). L’importante è che non si facciano appassire eccessivamente le foglie che perderebbero tutte le loro caratteristiche in termini di gusto e di benefici.
Certamente un modo immancabile di consumare il radicchio è nel risotto, un grande classico della nostra cucina che durante l’inverno diventa un irrinunciabile comfort food.
Se passate da Verona e dintorni, non dimenticate di assaggiare questo prodotto pregiato direttamente dalle mani di chi lo prepara abitualmente in ricette locali. E per un buon caffè dopo pasto fate tappa obbligata in una delle Botteghe del Caffè Dersut della città.
Le potete trovare a questi indirizzi:
- Via Roma, 20
- Piazza Nogara, 6
- Via del Pontiere, 2
- Via F.lli Cairoli, 1 (insegna Giornale & Caffè Dersut)
- Via Nizza, 7