22 ottobre 2019
Ricotta e caffè: un abbinamento da leccarsi i baffi

Non solo bevuto da una tazzina, il caffè è un ingrediente fantastico da utilizzare anche in cucina, per preparare tantissimi piatti dolci e salati che conquistano grazie al loro gusto e profumo.
In particolare ti vogliamo parlare dell’abbinamento di ricotta e caffè: la cremosità e leggerezza di questo formaggio va a nozze con l’aroma dell’espresso, permettendoti di preparare e gustare delle ricette che faranno innamorare davvero tutti.

Il caffè in cucina: la combinazione con la ricotta
Il matrimonio di sapori e consistenze tra caffè e formaggio si celebra in moltissimi piatti principi della cucina italiana moderna.
Prima di tutto bevanda amata in tutto il mondo e dalle mille varianti, poi tocco speciale nella preparazione di piatti dolci e salati, per insaporire e rendere originale qualsiasi tipo di piatto. Ma non solo.
Il caffè è anche un vero e proprio ingrediente capace di diventare co-protagonista nella preparazione di molte ricette.
Caffè e ricotta nelle ricette salate
Hai già provato a preparare in casa i cjarsòns alla zucca e amaretti aromatizzati al caffè? Una ricetta speciale a base di ricotta che racchiude al suo interno tutto il sapore dell’autunno con una marcia in più: l’aroma del caffè! In questo piatto tradizionale della Carnia friulana, i suoi chicchi macinati sono usati come spezia, per insaporire e rendere fragrante un piatto capace di donare conforto anche nella giornata più uggiosa.

Ricette dolci a base di ricotta e caffè
Potevamo forse esimerci dall’applaudire l’unione tra caffè e ricotta nelle ricette dolci? La ricotta con la sua delicatezza si sposa davvero alla perfezione con il gusto dolce e, abbinata al sapore deciso del caffè, valorizza gli aromi degli ingredienti prescelti per i dessert.
Ad esempio, parliamo di cheesecake: cosa dire davanti a una fetta di cheesecake di ricotta variegata al caffè e cioccolato se non “wow”? Per non parlare poi della cheesecake al caffè e pop corn caramellati. E la cheesecake all’espresso con pere e cioccolato l’hai mai provata?
Che dire invece del connubio di ricotta e caffè nelle crostate? Bè, tra queste ce ne sono un paio che rientrano nella top 10 delle mie preferite. La sbriciolata alla ricotta e caffè con crema di marroni è davvero il dolce perfetto per le merende autunnali, godurioso e fragrante. E poi ci sono il sentore avvolgente, la consistenza friabile, l’aroma inconfondibile del caffè e dell’amaretto racchiusi nella crostata di zucca e ricotta profumata al caffè: meravigliosa a dir poco! E la variante al caffè dei soffioni alla ricotta abruzzesi? Da leccarsi i baffi!
Ti è venuta l’acquolina in bocca? Non ti resta che scegliere da quale ricetta a base di caffè e ricotta iniziare… provale tutte!